- fatto (1)
- fatto (1)}part. pass. di fare ; anche agg. 1 Fabbricato, costruito, prodotto, con lavoro manuale o intellettuale. 2 Operato, compiuto: cosa ben fatta | Così –f, sì –f, tale | A conti fatti, tutto considerato | Detto –f, immediatamente | È subito, presto –f, immediatamente | È fatta!, di cosa conclusa, positivamente o negativamente. 3 Formato: fatto a esse | Come Dio l'ha –f, nudo | Non sapere come una cosa è fatta, non conoscerla | Costituito: fatto di marmo. 4 Maturo: frutti fatti | Uomo –f, adulto | (fig.) A giorno –f, inoltrato. 5 Cotto al punto giusto: la pasta è fatta. 6 Adatto: non essere fatto per qlco.————————fatto (2)fatto (2)}s. m. 1 Azione o atto concreto: fatti e non parole | Fare i fatti, agire | Porre qlcu. di fronte al fatto compiuto, a un'azione già realizzata | Sul –f, nell'atto di compiere un'azione | Cogliere qlcu. sul –f, mentre agisce | Venire, scendere, passare a vie di –f, alle mani | Fatto d'arme, combattimento | Fatto di sangue, uccisione o ferimento. 2 Avvenimento, accaduto: come si sono svolti i fatti? | Fenomeno, circostanza, evento: strano –f. 3 (dir.) Avvenimento che determina il sorgere, il modificarsi e l'estinguersi di un rapporto giuridico. 4 Serie di eventi che costituiscono la trama di un romanzo, film, commedia e sim.: il fatto si svolge in India. 5 Cosa, in senso lato | Badare ai fatti propri, alle proprie faccende | Andare per i fatti propri, andarsene | Impicciarsi dei fatti altrui, delle faccende altrui | Sapere il fatto proprio, conoscere bene il proprio mestiere, essere consapevole delle proprie capacità | Dire a qlcu. il fatto suo, ciò che si merita. 6 Con valore pleonastico, in varie locuz. spec. del linguaggio familiare: il fatto è che mi sono annoiato | Usato per introdurre un argomento che si annuncia: il fatto della sua promozione ci rende felici.
Enciclopedia di italiano. 2013.